NOTA* – I titoli degli approfondimenti tematici evidenziati in arancione si riferiscono alla categoria OLTRE LA MEDICINA.
MANUALE MEDICO
Patologie e Terapie
A
- Acufene
- Alcolismo
- Alzheimer: malattia dell’oblio
- Anoressia nervosa
- Ansia e disturbi d’ansia
- Artrite reumatoide e artrite psoriasica
- Artrosi e osteoartrosi
C
- Cambiamenti climatici e malattia
- Capricci! e le regole?
- Cefalee
- Cellulite
- Complottismo: realtà e inganno
- Comportamenti alimentari impropri
- Considerazioni sull’alimentazione
- Coronavirus: caratteristche e malattie
- Covid-19 e 2021: cosa accadrà
- Covid-19: alimentazione
- Covid-19: aspetti e considerazioni
- Covid-19 e terapia omotossicologica
- Covid-19: terapia e prevenzione
- Covid-19 e vaccini
D
- Depressione
- Dermatite atopica
- Disfunzione erettile
- Disturbi della sessualitÀ femminile
- Dolore cronico
- A due anni dall’inizio della pandemia da sars-cov2
E
- Epatite e pandemia sars-cov2
- Epatiti infettive
- Epatiti non infettive
- Epidemiologia delle infezioni per via aerea
- Ernia del disco
F
H
I
- Immunità e virus
- Immunoterapia e cancro
- Insonnia
- Intelligenza artificiale: fermate chatgpt
- Interstizio: una rettifica necessaria
- Invecchiare: realtà e mito
- Iperplasia prostatica benigna
J
M
- Malattie autoimmuni
- Malattie del motoneurone
- Mano: traumi e patologie
- Medicina psicosomatica
- Melanoma
- Menopausa
- Mesoterapia in estetica
- Mesoterapia e disturbi dell’apparato locomotore
- Mindful eating: una strategia nel trattamento di disturbi alimentari e sovrappeso/obesita’
- Miocardite e vaccini ad mrna
- Morbo di parkinson parkinsonismi secondari
N
O
P
- Pandemia sars-cov2 aprile 2023: realtà e percezione
- Pandemia sars-cov2: novembre 2021
- Pandemia sars-cov2: varianti e vaccini
- Personalità e disturbi di personalità
- Piede e caviglia-parte seconda: le patologie
- Piede e caviglia – parte prima: i traumi
- Polmonite
- Problemi di comportamento nei bambini
- Psoriasi
R
S
- Sars-cov2 ed estate 2021: domande e risposte
- Sars-cov2 ed estate 2021: riflessioni
- Sars – cov2: lo stato delle cose settembre 2021
- Sars-cov2 e vaccini a mrna: informazione ed impiego
- Sclerosi multipla
- Sessualità e suoi aspetti
- Siamo davvero liberi?
- Sindrome della bocca urente
- Sonno: significato e disturbi
- Spalla dolorosa
- Sport: istruzioni per l’uso
- Suicidio e autolesionismo
T
- Terapia omotossicologica dei tumori
- Transessuali e omosessuali: una diversa normalità
- Tumori e metastasi cutanee
V
Mesoterapia: Arte e scienza
“Trattare una malattia nel luogo in cui essa si trova”: una tecnica di successo, anche nell’estetica come spiega il dottor. Silvestro Bevilacqua
Riprendendo le parole del dottor Michel Pistor, suo ideatore, possiamo dire che la mesoterapia è l’arte di trattare una malattia nel luogo in cui essa si trova. Più scientificamente ha lo scopo di avvicinare il luogo del trattamento al luogo della malattia. “La mesoterapia – spiega il dottor Silvestro Bevilacqua del Centro Medico Valentini (www.centromedicovalentini.it) – consiste nell’attuazione di microiniezioni cutanee di farmaci tradizionali. Le sedi sono diverse a seconda della patologia da trattare. Non è una medicina alternativa e diviene omomesoterapia quando vengono usati i rimedi omotossicologici. Le indicazioni riportate sono frutto della ricerca e dell’esperienza di altri e di quella personale. I risultati positivi da me ottenuti, nettamente prevalenti, sono lo stimolo per proseguire l’attività intrapresa e in essa progredire”. Le patologie dell’apparato locomotore rappresentano la maggioranza degli interventi e il confronto con trattamenti diversi dimostra la netta superiorità di questa tecnica. Altre indicazioni sono le affezioni vascolari periferiche, le cefalee, le nevralgie facciali, le malattie delle alte vie respiratorie, le otiti, la sindrome dell’ATM, le disfunzioni sessuali, i disturbi mestruali, le malattie della pelle, tra queste l’acne volgare, l’acne rosacea, l’alopecia, le cheloidi, le cicatrici ipertrofiche e la PEFS o cellulite.
Le tecniche d’intervento in medicina estetica di tipo iniettivo sono di solito riconducibili alla mesoterapia. “La mesoestetica da me attuata – conclude il Dottor. Bevilacqua – illumina, leviga, tonifica la pelle e rassoda il seno, glutei, cosce, vulva. Questi sono alcuni degli impieghi possibili, ma altri saranno individuati perché la medicina non ha arrivi, ma solo partenze”.
PiuSalute&Benessere – febbraio 2015
[allegato de Il Sole 24 Ore]